Main Content

Cercasi: progetti per il 2026

Molte persone che vivono in zone rurali si impegnano per gli altri e svolgono un lavoro prezioso. Per rendere omaggio a questo impegno, la Fondazione Agrisano assegna ogni due anni il Prix Agrisano, la prossima volta nel 2026.

Dal 2015, la Fondazione Agrisano premia ogni due anni privati e organizzazioni che si impegnano a favore di persone vittime di incidenti, malate, anziane o svantaggiate. Il Prix Agrisano può essere assegnato a organizzazioni, singoli individui, famiglie o gruppi. Il premio in denaro ammonta complessivamente a CHF 20 000.

Nuovo comitato direttivo
Christine Bühler è stata presidente della giuria sin dall’inizio fino al 2024. Dopo le sue dimissioni, Anne Challandes, presidente dell’Unione svizzera delle contadine e delle donne rurali (SBLV), assumerà questo incarico. La giuria è composta da cinque membri: Agnes Schneider Wermelinger, consulente agricola e mediatrice, Andreas Widmer, vicepresidente di Agrisano, Andri Kober, pastore riformato e mediatore, e Hanspeter Flückiger, membro della direzione della Fondazione Agrisano.

Presentazione della candidatura
Desiderate candidare qualcuno o candidarvi voi stessi al Prix Agrisano? Potete farlo in diversi modi:

Tempistiche
Le candidature possono essere presentate da subito fino al 31 gennaio 2026. I membri della giuria esamineranno e valuteranno i progetti. La decisione e la comunicazione dei vincitori avverrà alla fine di marzo 2026. La cerimonia di premiazione si terrà nell’ambito della riunione del Consiglio di fondazione nel luglio 2026.
 

Giuria competente di alto profilo

Anne Chalandes (Presidente)

Residente a Fontainemelon (NE), contadina e avvocato, dal 2019 è presidente dell’Unione svizzera delle contadine e delle donne rurali (USCR), vicepresidente dell’Unione svizzera dei contadini (USC) e membro del consiglio di fondazione di Agrisano. L’SBLV, una delle cinque maggiori associazioni femminili della Svizzera, rappresenta gli interessi delle donne nelle zone rurali.
 

Agnes Schneider Wermelinger

Abita a Weisstannen (SG). Consulente agricola di lunga data, oggi lavora come esperta di erbe aromatiche e direttrice di museo. Opera inoltre nell’agricoltura come mediatrice e scrive in vari media in ambito agricolo.

Andreas Widmer

Abita a Mühlrüti (SG). È agricoltore formato, vicepresidente di Agrisano e per 12 anni è stato amministratore delegato dell’Unione dei contadini di San Gallo. Attualmente lavora come consulente nel settore agricolo.

Andri Kober

È pastore protestante e parroco a Murten/Morat, oltre che mediatore e coach, attivo principalmente nel settore agricolo. Dopo 7 anni alla presidenza del Bäuerlicher Sorgentelefon BST (servizio di assistenza telefonica per agricoltori), ora dirige e affianca il team telefonico in qualità di membro del consiglio direttivo. Da decenni aiuta coppie e famiglie (di diverse generazioni) a superare i loro conflitti.

Hanspeter Flückiger

Abita a Bözberg (AG). Come membro di direzione della Fondazione Agrisano, egli è responsabile della gestione dei prodotti e delle vendite. È agricoltore di mestiere e gestisce un’azienda agricola come attività secondaria.

Avete delle domande sul Prix Agrisano? Scriveteci a: prix@agrisano.ch


Interlocutore per i media
Peter Fluder
Responsabile Comunicazione e Servizi Centrali
Membro della direzione
peter.fluder@agrisano.ch
056 461 71 11