Main Content

Copertura casco in agricoltura: quando conviene?

03.07.2025

In un'azienda agricola, oltre ai trattori e ai macchinari, vengono utilizzate anche autovetture personali su tratti di strade, sentieri sterrati o terreni accidentati. Sia i veicoli agricoli che le autovetture personali sono esposti a una serie di rischi.

Le assicurazioni casco offrono una protezione contro le conseguenze finanziarie dei danni al proprio veicolo. Sono facoltative e completano l'assicurazione di responsabilità civile obbligatoria per legge, che copre solo i danni a terzi. L'assicurazione casco si distingue in casco parziale e casco totale. L'assicurazione casco parziale copre i danni non imputabili all'assicurato, ad esempio quelli causati da fuoco, acqua, tempesta, grandine, allagamento, danni da martore, collisione con animali selvatici, furto o rottura di vetri. L'assicurazione casco totale comprende anche i danni causati per colpa dell'assicurato. Ad esempio, se qualcuno urta una recinzione mentre fa retromarcia con un trattore e danneggia anche il proprio veicolo. Il rimborso si basa sul cosiddetto valore corrente. Si tratta del valore attuale del veicolo, che diminuisce con l'aumentare della sua età, con una maggiore svalutazione nei primi anni. Per i veicoli più recenti può essere utile il cosiddetto supplemento del valore corrente. Questo assicura che, in caso di un danno totale, venga pagato più del valore corrente. Se per il trattore è stata stipulata un'assicurazione casco totale, gli attacchi a 3 punti e i rimorchi possono essere inclusi nella polizza del veicolo trainante. I macchinari propri sono indennizzati al valore a nuovo, mentre quelli di una comunione al valore corrente.

Assicurare macchinari e attrezzature
Nell’assicurazione casco per i macchinari si possono assicurare anche le attrezzature agricole, i rimorchi e i macchinari. Per macchinari particolarmente costosi, ad esempio semoventi, ed esposti a un rischio maggiore di danni interni, è consigliabile stipulare un'assicurazione contro i guasti ai macchinari, che copre la perdita di guadagno e i costi aggiuntivi. Un esempio di questa situazione è il caso in cui la mietitrebbia si rompa e sia necessario noleggiare una trebbiatrice da terzi o assegnare l’incarico ad un contoterzista. Se i macchinari vengono regolarmente noleggiati, è consigliabile includere il modulo «danni causati a macchinari di terzi» nell'assicurazione di responsabilità civile aziendale. In questo modo sono coperti i danni causati durante l'utilizzo di macchinari affittati.

A seconda della compagnia assicurativa, alcuni rischi - come, per esempio, gli incendi o gli eventi naturali - possono essere coperti anche dall'assicurazione dell'inventario aziendale anziché dall'assicurazione casco. La decisione a favore di una particolare forma di assicurazione dipende da diverse circostanze operative aziendali, come la liquidità, il potenziale di rischio del territorio o l'utilizzo di autisti giovani e inesperti. Una consulenza personalizzata aiuta a trovare la soluzione assicurativa adatta per la propria azienda.

Marcello Marra
Specialista Prodotti e Supporto
Fondazione Agrisano