Main Content
Quando convengono delle assicurazioni complementari all’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie?
31.07.2025
L'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, detta anche assicurazione di base, copre le prestazioni definite dalla legge in caso di malattia, maternità e infortunio. Offre a tutti gli assicurati le medesime prestazioni. Le esigenze supplementari possono essere coperte tramite le assicurazioni complementari.

L'offerta delle assicurazioni e delle casse malati nell’ambito delle assicurazioni complementari è molto variegata. Per l'ammissione ad un'assicurazione complementare è determinante lo stato di salute. Ciò significa che le casse malati possono applicare una riserva in caso di problemi di salute esistenti o addirittura rifiutare l'ammissione. È quindi consigliabile riflettere già da giovani sulla necessità di stipulare delle assicurazioni complementari. Alcune assicurazioni possono essere stipulate addirittura prima della nascita, il che rende superfluo l'esame dello stato di salute. I premi delle assicurazioni complementari possono essere strutturati dalle casse malati in base al rischio, ovvero in modo differenziato in base all'età e al sesso. In linea di principio, le assicurazioni complementari possono essere suddivise in due categorie:
Assicurazioni complementari ambulatoriali: coprono ad esempio la medicina alternativa, dei costi di trasporto e di soccorso più estesi, nonché le cure all'estero in maniera migliore e rimborsano anche diversi farmaci aggiuntivi. Inoltre, vengono offerte assicurazioni ad esempio per cure termali, occhiali e lenti a contatto, cure dentistiche e correzioni della posizione dei denti, nonché interventi di chirurgia maxillo-facciale.
Assicurazioni complementari ospedaliere: coprono principalmente esigenze di comfort supplementari in caso di degenza ospedaliera stazionaria. L'assicurazione consente una degenza nel reparto semiprivato o privato di un ospedale. Modelli flessibili come l'assicurazione Hospital Flex di Agrisano consentono di decidere il reparto caso per caso prima del ricovero in ospedale. L'assicurazione complementare «Reparto comune in tutta la Svizzera» copre eventuali costi aggiuntivi in caso di ricovero ospedaliero al di fuori del cantone di residenza. Molti assicuratori includono questa componente anche nell'assicurazione complementare ambulatoriale.
La scelta di quali assicurazioni complementari convengono è sempre una decisione individuale. Si consiglia di confrontare le diverse offerte assicurative e di farsi consigliare su come coprire le proprie esigenze personali. Per ulteriori domande potete rivolgervi alle agenzie di consulenza assicurativa agricola affiliate alle Unioni cantonali dei contadini o al servizio di consulenza di Agrisano a Brugg.
Claudia Güntert
Fondazione Agrisano